ALTRE LAVORAZIONI

TAGLIO - SMAGNETIZZAZIONE - MARCATURA - TRATTAMENTI TERMICI

TAGLIO

Massima ottimizzazione, nessuno spreco, per un magazzino sempre efficiente.


La L.M.P. dispone di un magazzino materia prima con una notevole quantità di acciai legati e non, bronzo, alluminio, ghisa e acciai speciali in genere.  Quest'ampia disponibilità di materia prima riduce al minimo i tempi di consegna.


Il taglio della materia prima viene eseguito mediante l’utilizzo di due segatrici automatiche con diametro massimo di 350 mm.

Grazie al software personalizzato, procediamo in automatico all’approvvigionamento necessario alla produzione, gestendo il magazzino in automatico per ottenere una visione aggiornata, e sempre in tempo reale, della quantità di materia prima disponibile o necessaria.


Il software permette anche di avere a disposizione tutte le informazioni relative alla materia prima, quali le caratteristiche fisiche, il fornitore, la colata, il certificato di conformità e l’eventuale stato di impegno del materiale stesso.

Richiedi informazioni

SMAGNETIZZAZIONE

La smagnetizzazione o demagnetizzazione è il procedimento con il quale si elimina la carica magnetica da un oggetto, sia di natura metallica ferrosa che di altra natura. Può talvolta verificarsi incertezza nell’adozione di soluzioni magnetiche per il bloccaggio e il sollevamento: tale dubbio è provocato dalla possibilità che permanga una carica magnetica all’interno dei particolari lavorati.

Si tratta di un’eventualità che si verifica spesso e il residuo magnetico che potrebbe permanere può variare in modo casuale. Diversamente da quanto molti pensano, non solo il bloccaggio o la manipolazione con l’ausilio di magneti possono essere l’origine di questo fenomeno, ma anche altre operazioni comuni nell’ambito della meccanica possono lasciare nei componenti un residuo magnetico: per esempio operazioni di saldatura, tempra a induzione, controlli magnetoscopici, elettroerosione, ma anche normali lavorazioni quali la tornitura, la forgiatura e la piegatura.

Seppure questi valori siano usualmente bassi e non interferiscano con la funzionalità del pezzo, in alcuni casi possono causare problemi (difficoltà di saldatura o, nei trattamenti superficiali, residui di polveri metalliche sulla superficie con conseguente aumento dell’attrito e precoce usura).

Per evitare tutte queste problematiche, la L.M.P. offre un servizio di smagnetizzazione per eliminare i residui magnetici presenti a seguito della lavorazione, mediante l’utilizzo di smagnetizzatore a tunnel, costituito da un elettromagnete percorso da corrente alternata. Libero dal magnetismo, il pezzo sarà idoneo alle richieste dei clienti e delle norme: a seconda dell’applicazione, il particolare risulterà lavorabile, saldabile o lavabile. Non è generalmente possibile eliminare del tutto il campo magnetico di un oggetto, cosicché il processo induce un piccolissimo campo "noto", a cui ci si riferisce col termine bias. Siamo comunque in grado di fornire i particolari lavorati con grado di magnetismo inferiore a 4 Gauss.

In seguito all’operazione di smagnetizzazione, viene effettuato un collaudo finale attraverso l’ausilio di un Gaussmetro digitale con sonda, per misurare il campo magnetico residuo in tolleranza. La misura è eseguita in Gauss e permette di stabilire, a fronte di un criterio di accettabilità stabilita, la bontà finale di un pezzo metallico lavorato, in relazione al problema del residuo magnetico presente in esso.

Richiedi informazioni

MARCATURA

La marcatura è una particolare lavorazione che rende tracciabile ogni particolare prodotto, mediante diversi sistemi di marcatura permanente. Su richiesta del cliente, la L.M.P. può eseguire la marcatura sui particolari costruiti per la loro tracciabilità, con l’ausilio di macchine a micropercussione, elettrolitiche e laser.


La marcatura a micropercussione è un processo di marcatura permanente che utilizza un punzone per incidere una superficie mediante una serie di piccoli colpi. Questo processo è altamente preciso e può essere utilizzato su un’ampia gamma di materiali.


La marcatura elettrolitica può essere utilizzata su tutti i materiali in grado di condurre elettricità, in quanto il processo di marcatura avviene mediante il passaggio di una carica elettrica a bassa tensione e a bassa intensità da un elettrodo al pezzo da marcare. Ѐ un sistema capace di preservare l’integrità del pezzo inciso che in questo modo non subisce stress da deformazione, alterazioni della struttura e danni termici.

Seguendo un'ottica ambientale green, abbiamo adottato anche la tecnologia di marcatura laser, in quanto l’impatto ambientale è basso, con emissioni inquinanti nulle, poiché la tecnologia non utilizza inchiostri e solventi.


La marcatura a laser, a differenza di molte tecniche di incisione che provocano l’asportazione di una parte del materiale quando viene inciso, non provoca l’asportazione di materiale. Il laser viene utilizzato per creare un cambiamento del colore del materiale, dando luogo ad un marchio visibile, praticamente indistruttibile con un impatto minimo sull'oggetto.

Richiedi informazioni

TRATTAMENTI

La L.M.P. è in grado di fornire il prodotto finale completo di trattamenti termici, galvanici e superficiali. La qualità dei trattamenti eseguiti, su ogni singolo prodotto, viene controllata nella sala metrologica presente in azienda.


Il trattamento termico consiste in una serie di processi che, attraverso l’impiego del calore, esaltano e modificano alcune proprietà strutturali, tecnologiche e meccaniche di un metallo. Una serie di cicli di riscaldamento e successivo raffreddamento, ovviamente con rapporto specifico di temperatura e tempo, modificano la struttura cristallina di un determinato componente meccanico esaltandone alcune peculiarità, come la durezza, la resistenza, la tenacia e la lavorabilità.


Il trattamento galvanico consiste nella deposizione elettrochimica di uno stato di metallo sottile o di una lega che ne modifica le proprietà della superficie da un punto di vista tecnico oppure decorativo, migliorando di conseguenza le caratteristiche del metallo come la resistenza alla corrosione, proprietà ottiche, elettriche e meccaniche.


Il trattamenti superficiali da noi impiegati consistono una vasta gamma di processi industriali che alterano la superficie di un prodotto lavorato per ottenere una determinata proprietà, quali migliorare l'aspetto, la saldabilità, la resistenza alla corrosione, la resistenza all'ossidazione, la resistenza chimica, la resistenza all'usura, la durezza, la rimozione di sbavature e altri difetti superficiali e il controllo dell'attrito superficiale.


Nello specifico i trattamenti sono:

  • Bonifica
  • Carbocementazione
  • Cementazione + tempra + rinvenimento
  • Carbonitrurazione
  • Distensione
  • Nitreg
  • Nitrurazione gassosa
  • Nitrurazione morbida
  • Nitrurazione ionica
  • NITRULESS
  • Normalizzazione
  • Ricottura
  • Ricottura isotermica
  • Stabilizzazione
  • Sulfunizzazione b.t.
  • Tempra + rinvenimento
  • Tempra + rinvenimento sottovuoto
  • Tempra ad induzione
  • Brunitura
  • Fosfatazione
  • Zincatura
  • Nichelatura
  • Cromatura
Richiedi informazioni

Esempi di particolari meccanici lavorati.

La L.M.P. è in grado di eseguire la fornitura di particolari meccanici per qualsiasi tipo di applicazione. In particolare è specializzata nella costruzione di prodotti dove è richiesto trattamento termico e superficiale dell'acciaio con successiva finitura di rettifica ed eventuale lappatura dei diametri.

Parco macchine

La L.M.P. dispone di un parco macchine utensili di precisione delle migliori marche.

Scopri di più

Gestione commesse

L'utilizzo di un software personalizzato permette alla L.M.P. di effettuare un'accurata pianificazione della produzione. 

Scopri di più

Controllo qualità

Gestione di conformità e rintracciabilità del lotto in ogni fase di lavorazione con un software personalizzato.

Scopri di più