Normalmente i fori con una profondità maggiore di dieci volte il diametro sono considerati di foratura profonda e richiedono una metodologia di foratura specifica.
Per sua natura la foratura profonda è una lavorazione che spesso si spinge ai limiti fisici della tecnologia e dei materiali: tutto deve essere attentamente pianificato e con l’ausilio delle nostre attrezzature riusciamo a soddisfare le più svariate esigenze del cliente realizzando forature in asse e fuori asse con fori precisi, tolleranze centesimali ed un ottimo grado di rugosità.
La foratura profonda può essere effettuata mediante un sistema con punta a cannone ed il range di foratura va da un diametro minimo di 2 mm, per una profondità di 1000 mm. (ovviamente la profondità massima di foratura è legata al diametro del foro).
La L.M.P. dispone di un parco macchine utensili di precisione delle migliori marche.
L'utilizzo di un software personalizzato permette alla L.M.P. di effettuare un'accurata pianificazione della produzione.
Gestione di conformità e rintracciabilità del lotto in ogni fase di lavorazione con un software personalizzato.
Strada del Collaretto, 27
12030 Caramagna Piemonte (CN) Italia
L.M.P. s.r.l. a socio unico
Capitale sociale: euro 500.000,00 i.v.
Sede Legale:
Sede Operativa e Amministrativa:
P.IVA/C.F. 11820120019 - Sito creato da
etinet.it
La domanda 323-014, relativa al progetto acronimo O.M.,
è stata realizzata grazie al co-finanziamento del POR FESR Piemonte 2014 -2020
Codice Bando: III.3c.1.2_Attrazione- SIF
Anno di conclusione 2020